Tre+borghi+incantevoli+nel+cuore+del+Trentino%3A+storia%2C+panorami+e+sapori+autentici
lagazzettaaeroportualeit
/tre-borghi-incantevoli-nel-cuore-del-trentino-storia-panorami-e-sapori-autentici-798/amp/
Viaggi e vacanze

Tre borghi incantevoli nel cuore del Trentino: storia, panorami e sapori autentici

Scopri subito tre piccoli tesori nascosti del Trentino Alto Adige: si tratta di borghi così antichi che sembrano fermi nel tempo.

Il Trentino-Alto Adige è una terra magica, capace di regalare scenari da cartolina in ogni stagione. Tra le sue valli e le sue montagne si nascondono piccoli borghi che sembrano usciti da una fiaba, dove il tempo scorre più lentamente e le tradizioni si tramandano di generazione in generazione.

Tre borghi incantevoli nel cuore del Trentino: storia, panorami e sapori autentici – lagazzettaaeroportuale.it

Oggi vi portiamo alla scoperta di tre borghi splendidi, incastonati tra le Dolomiti e le Alpi, che uniscono storia, cultura e una gastronomia irresistibile.

Chiusa (Klausen): un viaggio nel Medioevo

Chiusa è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Questo piccolo borgo medievale, annoverato tra i Borghi più Belli d’Italia, incanta i visitatori con il suo centro storico fatto di viuzze acciottolate, facciate affrescate e antiche botteghe artigiane.

Chiusa (Klausen): un viaggio nel Medioevo – lagazzettaaeroportuale.it

Dominata dall’imponente Monastero di Sabiona, chiamato l’Acropoli del Tirolo, Chiusa offre una vista mozzafiato sulla valle dell’Isarco. Il monastero è raggiungibile con una suggestiva passeggiata tra vigneti e castagneti, particolarmente affascinante in autunno, durante la festa del Törggelen, un evento che celebra la vendemmia con castagne arrosto, vino novello e specialità locali.

Per gli amanti del vino, una tappa d’obbligo è la Cantina Valle Isarco, dove si possono degustare alcuni dei migliori bianchi della regione. Chi preferisce la storia può visitare il Castello di Trostburg, un’imponente fortezza medievale che conserva ancora oggi il fascino di un tempo.

Barbiano (Barbian): natura e panorami mozzafiato

Se cerchi un borgo autentico e meno turistico, Barbiano è il luogo perfetto. Questo piccolo villaggio, immerso nel verde, è famoso per la sua Torre pendente, che per la sua inclinazione sfida persino la più celebre torre di Pisa.

Gli amanti della natura troveranno in Barbiano un punto di partenza ideale per escursioni spettacolari. Da non perdere le Cascate di Barbiano, raggiungibili con un sentiero panoramico tra boschi e ruscelli. Chi cerca un panorama ancora più suggestivo può salire fino al Corno del Renon, che con i suoi 2.260 metri di altitudine regala una vista a 360° sulle Dolomiti.

Dopo una giornata all’aria aperta, nulla è meglio di un piatto tipico altoatesino: a Barbiano si possono gustare deliziosi canederli agli spinaci, lo schnitzel croccante e, per concludere, il classico Kaiserschmarrn, una frittata dolce servita con marmellata di mirtilli rossi.

Vipiteno (Sterzing): il fascino alpino tra passato e presente

Situata ai piedi del Brennero, Vipiteno è una delle cittadine più affascinanti dell’Alto Adige. Conosciuta per la sua eleganza e la sua storia mercantile, Vipiteno è famosa per la Torre delle Dodici, simbolo della città, e per la Chiesa dello Spirito Santo, con i suoi affreschi gotici del XIV secolo.

Vipiteno (Sterzing): il fascino alpino tra passato e presente – lagazzettaaeroportuale.it

Passeggiando lungo la via centrale, si possono ammirare edifici dai colori pastello e fermarsi nei tanti caffè e pasticcerie per assaggiare le specialità locali, come lo strudel di mele e la Sacher torte. Un’esperienza da non perdere è la visita all’Abbazia di Novacella, una delle più antiche cantine monastiche d’Europa, dove si producono vini rinomati.

Vipiteno è una meta perfetta anche per gli amanti dello sport: in inverno, il vicino comprensorio sciistico Monte Cavallo comprende piste per sciatori e snowboarder, mentre in estate è il punto di partenza per escursioni tra pascoli e rifugi.

Aurora De Santis

Recent Posts

Supermercati più costosi d’Italia: dove conviene (e dove no) fare la spesa

Aumentano i prezzi, è corsa al risparmio: scopriamo insieme dove conviene fare la spesa, i…

1 mese ago

Rinnovo del CCNL Metalmeccanico: in arrivo un aumento per chi lavora in questo settore

Importante novità per chi lavora nel settore metalmeccanico: arriva un cospicuo aumento di stipendio, vediamo…

1 mese ago

Idee per le vacanze di primavera: esperienze uniche per un break perfetto

Sta per arrivare la primavera, comincia a preparare le valige: ti diamo qualche idea per…

1 mese ago

Come organizzare la valigia: trucchi salvaspazio per farci entrare proprio tutto

Partire è fantastico, ma che stress preparare la valigia, non ci entra mai quello che…

1 mese ago

È da una vita che non stiro le lenzuola, come faccio? Te lo mostro, seguo un trucco semplicissimo

Perché perdere ore e fatica a stirare le lenzuola quando puoi averle perfette anche senza…

1 mese ago

Legge 104: agevolazioni, benefici e novità per il 2025

Tante novità per le persone che usufruiscono della Legge 104: in questo 2025 ci sono…

1 mese ago