Sciare+in+Veneto%3A+non+c%26%238217%3B%C3%A8+solo+cortina%2C+ma+anche+tante+altre+mete+meravigliose+e+pi%C3%B9+economiche
lagazzettaaeroportualeit
/sciare-in-veneto-non-ce-solo-cortina-ma-anche-tante-altre-mete-meravigliose-e-piu-economiche-811/amp/
Viaggi e vacanze

Sciare in Veneto: non c’è solo cortina, ma anche tante altre mete meravigliose e più economiche

Vuoi andare a sciare in Veneto e non sai come risparmiare? Ti presento tre mete economiche e meravigliose che in pochi conoscono.

Quando si pensa alla montagna in Veneto, spesso vengono in mente località celebri come Cortina d’Ampezzo, Arabba o Falcade. 

Sciare in Veneto: non c’è solo cortina, ma anche tante altre mete meravigliose e più economiche – lagazzettaaeroportuale.it

Ma la regione offre molte altre destinazioni affascinanti, ideali per chi desidera vivere un’esperienza autentica tra paesaggi innevati, sport all’aria aperta e momenti di puro relax. Ecco tre località meno battute dal turismo di massa ma perfette per una vacanza natalizia indimenticabile.

Auronzo di Cadore, Belluno: tra Laghi e paesaggi Incantati

Auronzo di Cadore è una destinazione unica, non solo per le sue montagne, ma anche per la presenza di due splendidi laghi: il Lago di Auronzo e il celebre Lago di Misurina, entrambi circondati da paesaggi da cartolina.

Auronzo di Cadore, Belluno: tra Laghi e paesaggi Incantati – lagazzettaaeroportuale.it

Qui, anche chi non scia può trovare molte attività coinvolgenti:

  • Escursioni con le ciaspole: sentieri battuti e panorami innevati offrono itinerari spettacolari, con possibilità di soste in rifugi sempre aperti.
  • Sci di fondo e slittino: Auronzo dispone di un centro specializzato, perfetto per gli amanti dello sci nordico.
  • Esperienze sul ghiaccio: presso il Lago Antorno, vicino a Misurina, d’inverno si può pattinare su una pista naturale, per un’esperienza suggestiva circondati dalle Dolomiti.
  • Motoslitta e gite in slitta: per un’avventura diversa dal solito, è possibile noleggiare una motoslitta e attraversare le foreste innevate.

Malga Ciapèla, Belluno: ai piedi della Marmolada

A quota 1.450 metri, Malga Ciapèla è una frazione di Rocca Pietore, situata proprio sotto la Marmolada, la vetta più alta delle Dolomiti (3.343 metri). Anche senza sciare, questa località regala esperienze uniche a contatto con la natura.

Malga Ciapèla, Belluno: ai piedi della Marmolada – lagazzettaaeroportuale.it

Nei dintorni è possibile:

  • Passeggiare al Lago del Passo Fedaia (2.000 m): incastonato tra le montagne e perfetto per un’escursione sulla neve.
  • Esplorare i Serrai di Sottoguda: una stretta gola scavata nella roccia, con pareti ghiacciate spettacolari. Il sentiero attraversa un paesaggio mozzafiato e, lungo il percorso, si possono incontrare ice climbers intenti a scalare le cascate di ghiaccio.
  • Praticare sci alpinismo: Malga Ciapèla è una delle mete più amate dagli appassionati di questa disciplina, con numerosi itinerari spettacolari che portano fino ad Arabba.

Per chi desidera un po’ di riposo dopo una giornata all’aperto, i rifugi locali offrono grappe artigianali e specialità tipiche per riscaldarsi davanti al fuoco.

Asiago, Vicenza: il paradiso dello sci di fondo

L’Altopiano di Asiago, noto anche come Altopiano dei Sette Comuni, è una delle destinazioni migliori in Italia per lo sci di fondo, con oltre 500 km di piste che attraversano pascoli innevati e boschi immacolati.

Asiago, Vicenza: il paradiso dello sci di fondo – lagazzettaaeroportuale.it

Le attività principali includono:

  • Sci di fondo di giorno e di notte: il Centro Fondo Monte Corno, a Lusiana, dispone di piste illuminate per chi vuole provare lo sci di fondo serale.
  • Escursioni con le ciaspole: da non perdere il sentiero della Calà del Sasso, con i suoi 4.444 gradini.
  • Sci alpinismo e degustazioni in malga: oltre agli sport invernali, è possibile visitare le malghe locali per assaporare il famoso formaggio Asiago e altri prodotti tipici.
    Asiago è anche un’ottima destinazione per chi vuole combinare sport, cultura e gastronomia. I ristoranti e rifugi della zona offrono piatti della tradizione veneta, perfetti per concludere una giornata all’aria aperta.

Che si tratti di passeggiate nella neve, escursioni con le ciaspole o semplicemente di una pausa davanti a un camino acceso, queste località sapranno regalarti un’esperienza magica e indimenticabile. E, a proposito di sci, ti lascio qui qualche consiglio per risparmiare.

Aurora De Santis

Recent Posts

Lavoro in nero: quali conseguenze per datore di lavoro e lavoratore?

Il lavoro in nero, ovvero lavorare senza un regolare contratto, è vietato dalla legge italiana…

1 giorno ago

Isola economica in vendita: dove e come acquistarne una tutta per te

Rimarrai senza parole quando scoprirai il prezzo per una bellissima isola nel cuore del nostro…

2 giorni ago

Tre borghi incantevoli nel cuore del Trentino: storia, panorami e sapori autentici

Scopri subito tre piccoli tesori nascosti del Trentino Alto Adige: si tratta di borghi così…

3 giorni ago

Grimaldi Group: nuove rotte per il trasporto merci

Nuove rotte per il gruppo Grimaldi che espanderà i suoi servizi anche nel settore del…

4 giorni ago

Bollette della luce: nuove opportunità per risparmiare

Ottime notizie: molti cittadini potranno risparmiare un bel po' sulle bollette della luce. Ti spiego…

5 giorni ago

Carnevale 2025: le date delle chiusure delle scuole in Italia

Carnevale è alle porte e i giovani studenti italiani possono esultare per la chiusura delle…

6 giorni ago