Tante novità per le persone che usufruiscono della Legge 104: in questo 2025 ci sono molte agevolazioni e molti aiuti.
La Legge 104/92 rappresenta uno strumento fondamentale per garantire il benessere e i diritti delle persone con disabilità, implica agevolazioni fiscali, benefici lavorativi e incentivi per la mobilità.

Grazie a queste misure, si favorisce una maggiore inclusione sociale, migliorando la qualità della vita di chi vive con una disabilità e delle loro famiglie. Vediamo nel dettaglio i principali vantaggi e le novità previste per il 2025.
Legge 104: agevolazioni fiscali e benefici per la mobilità
I titolari della Legge 104 possono usufruire di una serie di agevolazioni economiche e fiscali che riducono il carico finanziario legato alle cure mediche e alla mobilità. Tra le principali agevolazioni troviamo:
- Detrazioni fiscali per spese sanitarie, comprese visite specialistiche, farmaci e dispositivi medici.
- IVA agevolata al 4% (anziché il 22%) per l’acquisto di veicoli adattati alle esigenze della persona con disabilità.
- Esenzione dal pagamento del bollo auto per veicoli intestati a persone con disabilità o ai loro familiari.
- Detrazione del 19% sul costo dell’auto (fino a un massimo di 18.075,99 euro) acquistata per il trasporto della persona con disabilità.

Diritti e benefici lavorativi per chi rientra nella legge 104
Uno degli aspetti più rilevanti della Legge 104 è il sostegno ai lavoratori con disabilità e ai loro familiari, attraverso misure che permettono di conciliare attività lavorativa e assistenza:
- Tre giorni di permesso retribuito al mese, utilizzabili anche in modo frazionato, per chi assiste un familiare con disabilità grave.
- Congedo straordinario retribuito fino a due anni, destinato ai lavoratori che devono occuparsi di un familiare in condizioni di grave disabilità.
- Incentivi per le aziende che assumono lavoratori con disabilità, per promuovere ambienti di lavoro più inclusivi e accessibili.
Disabili e le novità previste per il 2025
L’anno 2025 porterà importanti aggiornamenti alla normativa, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il supporto economico e burocratico per le persone con disabilità.
Ci sarà una maggiorazione economica per i lavoratori con disabilità grave (invalidità superiore al 75%), con l’accumulo di due mesi di contributi previdenziali aggiuntivi per ogni anno di lavoro. C’è anche una nuova prestazione per gli anziani non autosufficienti, con un contributo economico fino a 800 euro al mese per il sostegno domiciliare.
Inoltre, è prevista anche una semplificazione delle procedure per l’accertamento dell’invalidità, con un iter meno burocratico e tempi di risposta più rapidi.
La Legge 104/92 è un pilastro essenziale del sistema di welfare italiano, che non solo tutela i diritti delle persone con disabilità, ma assicura anche un sostegno concreto alle loro famiglie. Le nuove misure previste per il 2025 puntano a rafforzare ulteriormente queste tutele, rendendo il sistema più efficiente e accessibile.