In+alcuni+libri+antichi+%C3%A8+stato+trovato+del+pericoloso+veleno%3A+ecco+il+perch%C3%A9
lagazzettaaeroportualeit
/in-alcuni-libri-antichi-e-stato-trovato-del-pericoloso-veleno-ecco-il-perche-201/amp/
Curiosità

In alcuni libri antichi è stato trovato del pericoloso veleno: ecco il perché

Un nuovo progetto prevede di cercare tutti i libri più antichi nei quali è conservato del veleno che ucciderebbe istantaneamente l’uomo, per poi metterli in quarantena. Ma perché veniva posizionato tra le pagine? 

Perché è stato trovato del veleno sui libri antichi (Lagazzettaaeroportuale.it)

In Francia, proprio di recente hanno messo in quarantena dei libri pericolosi per l’uomo perché contenenti del veleno molto potente. Può sembrare inverosimile, tuttavia la Biblioteca Nazionale ha ospitato fino a poco tempo fa, sugli scaffali, dei volumi ricoperti di arsenico. Gli appassionati di letteratura staranno subito pensando al Nome della Rosa e alle tecniche per uccidere una persona, inseguendo complotti esoterici vecchi di secoli. In realtà, il motivo per cui le pagine venivano intrise di veleno è tutt’altro.

La Lipscomb University di Nashville, ispirata al Poison Book Project dell’Università del Delaware, istituito nel 2019 in collaborazione con gli scienziati dell’Università e della biblioteca di Winterthur, ha deciso di intraprendere un’analisi tutti i libri di epoca vittoriana per scovare la presenza di un composto di arsenico chiamato cooper acetoarsenite, ossia un pigmento verde smeraldo a suo tempo molto popolare.

Libri antichi avvelenati, il progetto per metterli in quarantena

Ricerca dei libri antichi: vanno messi in quarantena (Lagazzettaaeroportuale.it)

Dalle prime copertine color giallo cromo e verde smeraldo, sono state rinvenute tracce di veleno e ben presto il progetto di recupero e messa in quarantena di questi volumi si è esteso a tutto il mondo. I ricercatori che fanno parte dell’operazione hanno stabilito che cromo e piombo presenti nelle copertine gialle sono ancora legati al tessuto, mentre il pigmento verde appare altamente friabile, pertanto le particelle si rompono con facilità sotto stress o in presenza di attrito e sfregamento. La polvere che ne consegue è molto pericolosa per la salute umana.

Per via dei rischi legati a queste manovre, gli scienziati seguono diverse raccomandazioni per la manipolazione a la conservazione sicura di questi volumi: sono costretti ad utilizzare dei guanti di nitrile (perché il contatto con la sostanza tossica può portare a lesioni cutanee e cancro alla pelle), non mangiare, bene o portare le mani al viso. Ma quale motivazione giustifica la presenza del veleno nelle copertine dei libri? Il motivo non è legato ad un tentativo di omicidio: ingenuamente, il pigmento verde smeraldo era popolare in epoca vittoriana per tingere carta da parati, vestiti e copertine di libri.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Supermercati più costosi d’Italia: dove conviene (e dove no) fare la spesa

Aumentano i prezzi, è corsa al risparmio: scopriamo insieme dove conviene fare la spesa, i…

3 settimane ago

Rinnovo del CCNL Metalmeccanico: in arrivo un aumento per chi lavora in questo settore

Importante novità per chi lavora nel settore metalmeccanico: arriva un cospicuo aumento di stipendio, vediamo…

3 settimane ago

Idee per le vacanze di primavera: esperienze uniche per un break perfetto

Sta per arrivare la primavera, comincia a preparare le valige: ti diamo qualche idea per…

3 settimane ago

Come organizzare la valigia: trucchi salvaspazio per farci entrare proprio tutto

Partire è fantastico, ma che stress preparare la valigia, non ci entra mai quello che…

3 settimane ago

È da una vita che non stiro le lenzuola, come faccio? Te lo mostro, seguo un trucco semplicissimo

Perché perdere ore e fatica a stirare le lenzuola quando puoi averle perfette anche senza…

3 settimane ago

Legge 104: agevolazioni, benefici e novità per il 2025

Tante novità per le persone che usufruiscono della Legge 104: in questo 2025 ci sono…

3 settimane ago