In alcuni Paesi è davvero sconsigliato viaggiare: prima di organizzare una vacanza è importantissimo sapere dove è meglio non andare.
Quando si organizza un viaggio, è fondamentale informarsi sulla sicurezza della destinazione scelta. Alcuni Paesi del mondo infatti sono considerati estremamente pericolosi per i turisti e i viaggiatori.
Le zone più a rischio si trovano principalmente in Africa, Asia e Medio Oriente, ma anche alcune aree dell’Europa dell’Est e dell’America Centrale possono presentare situazioni critiche.
Il livello di pericolosità varia nel tempo e dipende da diversi fattori, come guerre, instabilità politica, terrorismo, criminalità diffusa e assenza di tutela legale per gli stranieri. Ad esempio, un Paese in guerra può diventare improvvisamente inaccessibile in base all’evoluzione del conflitto.
Stilare un elenco dei luoghi più pericolosi non è semplice, perché la situazione può cambiare rapidamente. Venezuela, Nicaragua, Russia, Corea del Nord, Ucraina e Sudan sono solo alcuni esempi di Paesi in cui viaggiare è altamente sconsigliato o addirittura impossibile per un occidentale.
Però ci sono alcune nazioni in cui l’accesso è quasi totalmente precluso, a meno di condizioni molto particolari. Ecco alcuni dei Paesi più difficili o pericolosi da visitare:
Viaggiare in Corea del Nord è estremamente complicato. L’ingresso è consentito solo attraverso tour organizzati e sotto rigido controllo governativo. Il rischio maggiore è rappresentato dalla totale mancanza di libertà: qualsiasi infrazione delle severe leggi locali può portare all’arresto senza possibilità di ricevere aiuto dall’esterno.
L’Eritrea è uno dei Paesi più chiusi al mondo. Il governo limita fortemente l’ingresso degli stranieri e l’assenza di ambasciate occidentali rende difficile ricevere assistenza in caso di emergenza. Inoltre, il Paese è segnato da una dittatura repressiva e da una costante mancanza di libertà di movimento.
La Somalia è considerata tra i Paesi più pericolosi al mondo. Gruppi terroristici, bande armate, sequestri di persona e violenza diffusa rendono il territorio quasi del tutto inaccessibile per i viaggiatori stranieri. Anche i giornalisti e gli operatori umanitari devono muoversi con estrema cautela e sotto protezione armata.
La situazione nella Striscia di Gaza è altamente instabile a causa dei conflitti ricorrenti. L’accesso è severamente limitato e, in caso di scontri armati, il rischio per gli stranieri è elevatissimo.
Negli ultimi anni, la Russia è diventata una destinazione rischiosa per gli occidentali, soprattutto per le tensioni geopolitiche con l’Europa e gli Stati Uniti. I cittadini stranieri possono essere soggetti a controlli rigidi, arresti arbitrari e limitazioni nei movimenti.
L’Iran è un Paese dove i turisti possono viaggiare, ma il rischio di arresti arbitrari è alto, soprattutto per chi ha legami con l’Occidente. I cittadini stranieri possono essere accusati di spionaggio o propaganda sovversiva, senza possibilità di difesa legale adeguata.
I rischi variano a seconda del Paese, ma i pericoli più comuni sono:
Viaggiare è una delle esperienze più belle e arricchenti, ma in alcuni casi bisogna informarsi con attenzione e seguire le raccomandazioni ufficiali per evitare rischi inutili.
Aumentano i prezzi, è corsa al risparmio: scopriamo insieme dove conviene fare la spesa, i…
Importante novità per chi lavora nel settore metalmeccanico: arriva un cospicuo aumento di stipendio, vediamo…
Sta per arrivare la primavera, comincia a preparare le valige: ti diamo qualche idea per…
Partire è fantastico, ma che stress preparare la valigia, non ci entra mai quello che…
Perché perdere ore e fatica a stirare le lenzuola quando puoi averle perfette anche senza…
Tante novità per le persone che usufruiscono della Legge 104: in questo 2025 ci sono…