Hai+notato+che+c%26%238217%3B%C3%A8+sempre+qualcuno+che+piange+in+aereo%3F+C%26%238217%3B%C3%A8+un+motivo+preciso+per+cui+accade
lagazzettaaeroportualeit
/hai-notato-che-ce-sempre-qualcuno-che-piange-in-aereo-ce-un-motivo-preciso-per-cui-accade-430/amp/
Viaggi e vacanze

Hai notato che c’è sempre qualcuno che piange in aereo? C’è un motivo preciso per cui accade

Se hai preso anche solo un aereo nella tua vita, ti è sicuramente capitato di aver visto o sentito qualcuno piangere: ti svelo perché succede.

Perché alcune persone piangono in aereo? La risposta non è scontata – lagazzettaaeroportuale.it

Chiunque abbia viaggiato in aereo ha sicuramente notato che, durante il volo, si è più vulnerabili alle emozioni. A volte capita di vedere un bambino piangere senza sosta, o magari di ritrovarsi con le lacrime agli occhi dopo aver guardato un film a bordo. Ma perché succede questo? Piangere in aereo è più comune di quanto si pensi, e le ragioni dietro a questo fenomeno sono varie e affascinanti.

Piangere in aereo: il motivo per cui capita non è affatto scontato

Persona che non si sente bene in aereo – lagazzettaaeroportuale.it

Una delle cause principali è lo stress. Quando si affronta un viaggio, spesso si accumula tensione per via dei preparativi: chi teme di dimenticare qualcosa, chi si preoccupa di arrivare in ritardo all’aeroporto, chi ha ansia per il volo stesso. Questi fattori contribuiscono a creare uno stato di allerta che, una volta seduti sull’aereo e dopo il decollo, si allenta improvvisamente. Il corpo quindi rilascia tutta la tensione accumulata e spesso lo fa attraverso le lacrime. Anche se non ce ne rendiamo conto, volare ci fa passare attraverso diverse emozioni, rendendoci più sensibili e suscettibili.

Ma non è solo lo stress, in aereo ci esponiamo a un ambiente diverso dal solito: un luogo chiuso, con persone sconosciute e un controllo limitato sulla situazione. Questa sensazione di perdita del controllo può innescare reazioni emotive in alcune persone, soprattutto in chi soffre di claustrofobia o paura di volare. Inoltre, il fatto di essere lontani da casa o dalle persone care può accentuare un senso di malinconia e vulnerabilità.

Anche dal punto di vista fisiologico, ci sono spiegazioni interessanti. A bordo di un aereo, la pressione dell’aria è diversa da quella a terra, e questo può causare una leggera ipossia (bassa quantità di ossigeno nel cervello). Il nostro corpo fa più fatica a regolare le emozioni, e ciò può portare a un maggiore coinvolgimento emotivo, sia esso di gioia o tristezza. Inoltre, l’aria secca presente in cabina può causare disidratazione, il che può influenzare il nostro umore e renderci più inclini a piangere.

Un’altra spiegazione riguarda i bambini: il pianto frequente dei più piccoli in aereo è spesso dovuto alla pressione nelle orecchie. Nei bambini, le tube di Eustachio, che regolano la pressione interna, sono più strette, e ciò causa un fastidio maggiore durante il decollo e l’atterraggio, portandoli a piangere per il dolore.

Da non trascurare poi anche il fattore psicologico. Guardare un film o leggere un libro mentre siamo già in uno stato emotivamente più vulnerabile può amplificare le nostre reazioni. Scene commoventi o tristi possono colpirci molto più profondamente rispetto a quando siamo a casa.

Per chi si ritrova spesso a piangere in aereo, un consiglio utile è quello di prepararsi al volo con attività che riducono lo stress e pianificare accuratamente il viaggio per evitare accumuli di tensione. In questo modo, sarà più facile affrontare il volo in modo sereno e godersi il viaggio senza crolli emotivi.

Quindi, la prossima volta che ti trovi in volo, non sorprenderti se una scena inaspettata ti commuove più del solito: è tutto normale

Aurora De Santis

Recent Posts

Supermercati più costosi d’Italia: dove conviene (e dove no) fare la spesa

Aumentano i prezzi, è corsa al risparmio: scopriamo insieme dove conviene fare la spesa, i…

2 settimane ago

Rinnovo del CCNL Metalmeccanico: in arrivo un aumento per chi lavora in questo settore

Importante novità per chi lavora nel settore metalmeccanico: arriva un cospicuo aumento di stipendio, vediamo…

2 settimane ago

Idee per le vacanze di primavera: esperienze uniche per un break perfetto

Sta per arrivare la primavera, comincia a preparare le valige: ti diamo qualche idea per…

2 settimane ago

Come organizzare la valigia: trucchi salvaspazio per farci entrare proprio tutto

Partire è fantastico, ma che stress preparare la valigia, non ci entra mai quello che…

3 settimane ago

È da una vita che non stiro le lenzuola, come faccio? Te lo mostro, seguo un trucco semplicissimo

Perché perdere ore e fatica a stirare le lenzuola quando puoi averle perfette anche senza…

3 settimane ago

Legge 104: agevolazioni, benefici e novità per il 2025

Tante novità per le persone che usufruiscono della Legge 104: in questo 2025 ci sono…

3 settimane ago