GPS+e+radar+in+tilt%3A+il+fenomeno+riguarda+pi%C3%B9+di+mille+voli+ogni+giorno
lagazzettaaeroportualeit
/gps-e-radar-in-tilt-il-fenomeno-riguarda-piu-di-mille-voli-ogni-giorno-267/amp/
News

GPS e radar in tilt: il fenomeno riguarda più di mille voli ogni giorno

Ogni giorno migliaia di aerei in volo hanno problemi a GPS e radar: perché sta accadendo? Dobbiamo preoccuparci?

Problemi in volo: cosa sta accadendo nel mondo? – lagazzettaaeroportuale.it

Negli ultimi mesi, un numero crescente di voli ha segnalato problemi relativi alla perdita del segnale GPS in diverse regioni tra la Russia, il Medio Oriente e l’Europa. Questi disturbi, che riguardano circa 1.400 voli al giorno, sono principalmente dovuti a interferenze causate da strumentazioni militari che disturbano i segnali satellitari, un fenomeno noto come “spoofing”.

In alcune zone del mondo radar e GPS degli aerei vanno in tilt

Cabina di pilotaggio – lagazzettaaeroportuale.it

Gli equipaggi aerei hanno riportato gravi difficoltà, in alcuni casi i piloti hanno dovuto atterrare su piste sbagliate o accendere i fari esterni in volo per controllare la presenza di temporali, poiché il radar meteorologico aveva smesso di funzionare improvvisamente. Le interferenze non colpiscono solo la navigazione GPS, ma anche sistemi come il TCAS (sistema anti-collisione), il GPWS (sistema di allarme per collisioni a terra), e altri apparati essenziali per la sicurezza in volo.

Le zone maggiormente colpite includono lo spazio aereo di Cipro, Israele, l’Egitto, la Turchia, e alcune località della Russia. Il fenomeno ha avuto un aumento a partire da settembre 2023, con un incremento sia in termini di numero di casi che di gravità degli stessi. L’uso di tecnologie militari avanzate nelle aree di conflitto è indicato come il principale responsabile di queste interferenze. Ad esempio, unità militari russe e di altre nazioni utilizzano tecnologie per disturbare i segnali GPS con l’obiettivo di bloccare droni o missili guidati da GPS.

L’OpsGroup, organizzazione che monitora la sicurezza aerea, ha lanciato un allarme su questi eventi, che potrebbero aumentare di frequenza con l’avvicinarsi dell’inverno, periodo in cui i rischi operativi per gli aerei crescono ulteriormente. La complessità dei guasti simultanei e la mancanza di informazioni adeguate sugli effetti di queste interferenze rendono la situazione ancora più preoccupante.

In alcuni casi, compagnie aeree come Finnair hanno annullato i voli verso determinate aree per evitare il rischio, come accaduto nella regione baltica a causa di disturbi ripetuti al GPS. Anche se queste interferenze non sono nuove, la loro portata e la loro intensità stanno raggiungendo livelli senza precedenti, con potenziali conseguenze per la sicurezza dei voli a livello globale.

Aurora De Santis

Recent Posts

Supermercati più costosi d’Italia: dove conviene (e dove no) fare la spesa

Aumentano i prezzi, è corsa al risparmio: scopriamo insieme dove conviene fare la spesa, i…

3 settimane ago

Rinnovo del CCNL Metalmeccanico: in arrivo un aumento per chi lavora in questo settore

Importante novità per chi lavora nel settore metalmeccanico: arriva un cospicuo aumento di stipendio, vediamo…

3 settimane ago

Idee per le vacanze di primavera: esperienze uniche per un break perfetto

Sta per arrivare la primavera, comincia a preparare le valige: ti diamo qualche idea per…

3 settimane ago

Come organizzare la valigia: trucchi salvaspazio per farci entrare proprio tutto

Partire è fantastico, ma che stress preparare la valigia, non ci entra mai quello che…

3 settimane ago

È da una vita che non stiro le lenzuola, come faccio? Te lo mostro, seguo un trucco semplicissimo

Perché perdere ore e fatica a stirare le lenzuola quando puoi averle perfette anche senza…

3 settimane ago

Legge 104: agevolazioni, benefici e novità per il 2025

Tante novità per le persone che usufruiscono della Legge 104: in questo 2025 ci sono…

3 settimane ago