A breve, entreranno in vigore le nuove norme del Codice della Strada: scopriamo cosa cambierà e da quando partiranno.
Il Nuovo Codice della Strada 2024 introduce regole importanti per migliorare la sicurezza stradale e garantire un maggiore rispetto delle norme di circolazione.
Approvata dalla Camera e successivamente dal Senato, la riforma entrerà in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Vediamo nel dettaglio cosa prevede e quali sono i principali cambiamenti.
Una delle misure più drastiche è l’introduzione dell’ergastolo della patente, applicabile a chi, sotto l’effetto di alcol o droghe, commette gravi violazioni come omissione di soccorso o guida pericolosa. La patente verrà revocata definitivamente, senza possibilità di riottenerla.
Tra le nuove regole troviamo:
La tolleranza verso l’alcol alla guida sarà pari a zero. Le sanzioni dipenderanno dal tasso alcolemico:
Per i recidivi è previsto l’obbligo di installare l’alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio del veicolo se il conducente risulta positivo all’alcol test.
Chi guida dopo aver assunto droghe perderà la patente per almeno 3 anni, anche in assenza di alterazioni psicofisiche al momento del controllo. I test salivari potranno essere effettuati direttamente sul luogo del controllo.
Per migliorare la sicurezza di ciclisti e utenti di monopattini, il Codice introduce norme specifiche:
Gli autovelox saranno regolamentati per evitare abusi. Potranno essere installati solo in aree ad alto tasso di incidentalità e dovranno essere chiaramente segnalati. Le foto scattate dai dispositivi non saranno più inviate con la multa ma conservate dalle autorità, disponibili solo su richiesta dell’automobilista.
I neopatentati potranno guidare auto più potenti solo dopo 3 anni (invece di 1) e dovranno completare un percorso formativo obbligatorio per ottenere il foglio rosa. Le esercitazioni su autostrade e strade extraurbane saranno permesse solo con un istruttore qualificato.
Una nuova misura prevede la creazione di Zone a Traffico Limitato (ZTL) nelle aree UNESCO, per proteggere i siti di interesse culturale e paesaggistico e favorire il turismo sostenibile.
Aumentano i prezzi, è corsa al risparmio: scopriamo insieme dove conviene fare la spesa, i…
Importante novità per chi lavora nel settore metalmeccanico: arriva un cospicuo aumento di stipendio, vediamo…
Sta per arrivare la primavera, comincia a preparare le valige: ti diamo qualche idea per…
Partire è fantastico, ma che stress preparare la valigia, non ci entra mai quello che…
Perché perdere ore e fatica a stirare le lenzuola quando puoi averle perfette anche senza…
Tante novità per le persone che usufruiscono della Legge 104: in questo 2025 ci sono…