Come+si+diventa+insegnante+di+ruolo+in+Italia%3F+Requisiti%2C+titoli+di+studio+e+iter+da+seguire
lagazzettaaeroportualeit
/come-si-diventa-insegnante-di-ruolo-in-italia-requisiti-titoli-di-studio-e-iter-da-seguire-420/amp/
Lavoro

Come si diventa insegnante di ruolo in Italia? Requisiti, titoli di studio e iter da seguire

Vuoi diventare un docente? Ti spiego subito quali sono i passi da fare in Italia, non è così impossibile come può sembrare.

Vorresti fare l’insegnante? Ecco cosa devi sapere per realizzare il tuo progetto – lagazzettaaeroportuale.it

Se vuoi diventare insegnante di ruolo, sappi che puoi riuscirci, ma per farlo devi conoscere requisiti e iter per poter insegnare. Il percorso per raggiungere questo obiettivo può essere complesso e richiede il rispetto di specifici requisiti accademici e la partecipazione a concorsi pubblici.

Quali sono i requisiti per diventare insegnante e quali i passaggi da seguire

Docente che insegna a scuola – lagazzettaaeroportuale.it

Il primo requisito fondamentale per diventare insegnante di ruolo è possedere una laurea magistrale. Per coloro che desiderano insegnare nella scuola primaria, ovvero nella scuola dell’infanzia e nelle scuole elementari, è richiesta la laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria (classe di laurea LM-85bis).

Questo titolo non solo conferisce l’abilitazione all’insegnamento, ma include anche un periodo di tirocinio pratico, rendendo il percorso completo senza ulteriori crediti o esami aggiuntivi. In alternativa, chi ha conseguito il diploma di liceo socio-psico-pedagogico entro l’anno accademico 2001/2002 può ancora accedere all’insegnamento.

Per insegnare nelle scuole secondarie di primo o secondo grado, invece, il percorso è più complesso. È necessaria una laurea magistrale, specialistica o di vecchio ordinamento che rientri in una specifica classe di laurea.

Per ogni materia d’insegnamento, esiste una classe di concorso che identifica i requisiti accademici per diventare docente in quella disciplina. Pertanto, è essenziale verificare quale classe di laurea sia richiesta per l’insegnamento della materia di interesse. Le classi di concorso rappresentano un codice che collega un titolo di studio specifico a una materia o a un insieme di materie insegnabili.

Ogni laurea permette di accedere a determinate classi di concorso. Ad esempio, chi ha conseguito una laurea in lettere può accedere alla classe di concorso A-11, che abilita all’insegnamento delle “Discipline letterarie e latino”. Oltre al titolo di studio, è necessario che il candidato abbia ottenuto un numero sufficiente di crediti formativi universitari (CFU) nei settori disciplinari richiesti. In mancanza di tali crediti, non è possibile partecipare al concorso.

Una delle principali novità introdotte con la riforma del 2022 è l’obbligo di conseguire 60 Crediti Formativi Universitari (CFU) per poter accedere al concorso e ottenere l’abilitazione. Questo percorso formativo è stato concepito per fornire ai futuri insegnanti una preparazione solida in ambito antropo-psico-pedagogico e nelle metodologie didattiche. I 60 CFU sostituiscono i precedenti 24 CFU e possono essere acquisiti anche durante la laurea magistrale.

Il concorso pubblico rappresenta l’ultimo passo per diventare insegnante di ruolo. Le prove concorsuali comprendono una parte scritta e una orale, e solo superandole si ottiene l’abilitazione, che garantisce l’ingresso a tempo indeterminato nel mondo dell’istruzione. A differenza del passato, oggi il concorso è l’unico percorso che permette di accedere al ruolo di docente stabile.

Aurora De Santis

Recent Posts

Supermercati più costosi d’Italia: dove conviene (e dove no) fare la spesa

Aumentano i prezzi, è corsa al risparmio: scopriamo insieme dove conviene fare la spesa, i…

2 settimane ago

Rinnovo del CCNL Metalmeccanico: in arrivo un aumento per chi lavora in questo settore

Importante novità per chi lavora nel settore metalmeccanico: arriva un cospicuo aumento di stipendio, vediamo…

2 settimane ago

Idee per le vacanze di primavera: esperienze uniche per un break perfetto

Sta per arrivare la primavera, comincia a preparare le valige: ti diamo qualche idea per…

2 settimane ago

Come organizzare la valigia: trucchi salvaspazio per farci entrare proprio tutto

Partire è fantastico, ma che stress preparare la valigia, non ci entra mai quello che…

3 settimane ago

È da una vita che non stiro le lenzuola, come faccio? Te lo mostro, seguo un trucco semplicissimo

Perché perdere ore e fatica a stirare le lenzuola quando puoi averle perfette anche senza…

3 settimane ago

Legge 104: agevolazioni, benefici e novità per il 2025

Tante novità per le persone che usufruiscono della Legge 104: in questo 2025 ci sono…

3 settimane ago