Come+diventare+piloti+con+un+brevetto+di+volo+privato%3A+costi+e+requisiti
lagazzettaaeroportualeit
/come-diventare-piloti-con-un-brevetto-di-volo-privato-costi-e-requisiti-97/amp/
Lavoro

Come diventare piloti con un brevetto di volo privato: costi e requisiti

Diventare piloti ed ottenere il brevetto di volo privato: quali sono gli step da seguire, i requisiti da avere ed costi da sostenere

Come diventare piloti e conseguire il brevetto di volo privato (Lagazzettaaeroportuale.it)

Il mestiere di pilota da sempre è contornato da un’atmosfera di magia. Tutti da piccoli, almeno una volta, abbiamo sognato di pilotare un aereo. Ma per chi lo vuole fare davvero come si diventa pilota? Quali riconoscimenti servono e come si fa per ottenerli? Ed i costi?

Come per ogni tipo di mezzo su ruote, anche per guidare un aereo è necessario un documento che ne attesti l’idoneità e la capacità di pilotare un aeromobile secondo modalità e limiti stabiliti. Si tratta del brevetto o licenza di volo. In base al tipo di velivolo che si vuole pilotare ci sono attestati e certificazioni specifiche da conseguire. Il brevetto può essere ottenuto per questioni professionali o anche per scopi ricreativi, in questo caso si parla di licenza di volo PPL (Private Pilot License).

Brevetto di volo privato: cos’è e come si ottiene

Brevetto volo privato: cosa sapere (Lagazzettaaeroportuale.it)

Il brevetto da pilota privato è una certificazione che viene rilasciata dall’Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile, e consente di guidare un velivolo per motivi privati e dunque per svolgere attività aeree non retribuite. Con questa autorizzazione si possono pilotare veicoli a scopo privato e dunque ludico potendo guidare da soli o anche con passeggeri.

Ma come si ottiene il brevetto? Innanzitutto, ci sono alcuni requisiti essenziali che l’Enac richiede. Tra questi c’è l’idoneità psico-fisica di classe 2, certificazione che viene rilasciata dall’Istituto medico legale dell’Aeronautica Militare o da un ambulatorio della Sanità marittima del Ministero della Salute; è necessario avere almeno 16 anni per seguire il primo corso di formazione e 17 per affrontare il successivo esame.

Una volta ottenuta la licenza di pilota privato PPL il certificato resta valido per sempre, non ha scadenza ma deve essere aggiornato. Il pilota deve effettuare almeno una guida, ogni due anni, con un istruttore. Se non si usa il brevetto per un lungo periodo di tempo, prima di rimettersi in volo, è necessario superare un esame “di revisione” sotto la supervisione di un istruttore.

Ed i costi?

Capire quali sono i costi per conseguire il brevetto non è facile in quanto le spese da sostenere variano da scuola a scuola. Quelle da scegliere sono sicuramente quelle riconosciute dall’Enac che garantiscono istruttori qualificati ed una flotta di aerei moderni. In generale possiamo dire che le spese si aggirano da 7mila a 14mila euro.

Francesca Bloise

Recent Posts

Supermercati più costosi d’Italia: dove conviene (e dove no) fare la spesa

Aumentano i prezzi, è corsa al risparmio: scopriamo insieme dove conviene fare la spesa, i…

2 settimane ago

Rinnovo del CCNL Metalmeccanico: in arrivo un aumento per chi lavora in questo settore

Importante novità per chi lavora nel settore metalmeccanico: arriva un cospicuo aumento di stipendio, vediamo…

3 settimane ago

Idee per le vacanze di primavera: esperienze uniche per un break perfetto

Sta per arrivare la primavera, comincia a preparare le valige: ti diamo qualche idea per…

3 settimane ago

Come organizzare la valigia: trucchi salvaspazio per farci entrare proprio tutto

Partire è fantastico, ma che stress preparare la valigia, non ci entra mai quello che…

3 settimane ago

È da una vita che non stiro le lenzuola, come faccio? Te lo mostro, seguo un trucco semplicissimo

Perché perdere ore e fatica a stirare le lenzuola quando puoi averle perfette anche senza…

3 settimane ago

Legge 104: agevolazioni, benefici e novità per il 2025

Tante novità per le persone che usufruiscono della Legge 104: in questo 2025 ci sono…

3 settimane ago