Barca+e+superstizioni%3A+le+credenze+pi%C3%B9+curiose+tra+i+marinai+e+gli+appassionati+del+mare
lagazzettaaeroportualeit
/barca-e-superstizioni-le-credenze-piu-curiose-tra-i-marinai-e-gli-appassionati-del-mare-585/amp/
Curiosità

Barca e superstizioni: le credenze più curiose tra i marinai e gli appassionati del mare

Scopriamo insieme le superstizioni più diffuse tra i marinai e gli amanti del mare: alcune sono davvero particolari

Il mondo della navigazione è da sempre ricco di credenze e rituali, tramandati nel tempo tra marinai e appassionati del mare. Queste usanze, spesso radicate in storie antiche e leggende, aggiungono un fascino unico alla vita a bordo, pur rivelando anche le paure e le precauzioni di chi sfida le onde.

Barca e superstizioni: le credenze più curiose tra i marinai e gli appassionati del mare – lagazzettaaeroportuale.it

Tra queste superstizioni, alcune riguardano oggetti, comportamenti o persino colori da evitare in barca. Vediamo subito di cosa si tratta.

Superstizioni in mare: cosa è importante non fare su una barca

Una delle superstizioni più diffuse è il divieto di portare un ombrello a bordo, considerato un segno di cattivo auspicio tra i marinai.

Questo oggetto, apparentemente innocuo, è visto come una provocazione alle forze della natura, una sorta di invito a maltempo o disgrazie.

Superstizioni in mare: cosa è importante non fare su una barca – lagazzettaaeroportuale.it

Un altro momento importante per le credenze marinare è il varo della barca, un rituale che segna l’inizio del viaggio di un’imbarcazione. Durante questa cerimonia, rompere una bottiglia di champagne contro la prua è simbolo di buon augurio, ma attenzione: se la bottiglia non si rompe al primo colpo, la barca rischia di portare sfortuna per tutta la sua vita in mare.

Cambiare il nome di una barca: un vero dilemma

Tra le superstizioni più curiose c’è quella legata al cambio del nome di una barca. Secondo la tradizione, ogni imbarcazione ha un’anima e il suo nome rappresenta un’identità unica. Cambiarlo è visto come un gesto irrispettoso, capace di attirare sventure.

Per molti marinai, cambiare il nome di una barca potrebbe confondere i marinai esperti, che potrebbero inconsapevolmente imbarcarsi su una nave dal passato oscuro. Però se il cambio di nome è inevitabile, esistono rituali per scongiurare la cattiva sorte. 

Cambiare il nome di una barca: un vero dilemma  – lagazzettaaeroportuale.it

Tra questi, stappare una bottiglia di vino rosso e aspergere la prua, oppure lasciare la barca senza nome per un periodo, sperando che dimentichi il suo vecchio appellativo. Alcune tradizioni suggeriscono di posizionare una moneta sotto l’albero maestro o compiere una serie di manovre in mare, simili a un serpente che si morde la coda, per “ingannare” la sfortuna.

In Francia, un cambio di nome può avvenire solo il 15 agosto, seguendo un preciso rituale, con tanto di benedizione sacerdotale (anche se il prete non deve mai salire a bordo).

Cosa evitare in barca

Un’altra superstizione molto diffusa riguarda il venerdì come giorno nefasto per salpare. Questa credenza affonda le sue radici nella tradizione cristiana, poiché si ritiene che il venerdì sia legato ad eventi sfortunati, come la crocifissione di Cristo. Inoltre, si dice che i marinai, spesso pagati di giovedì, tornassero a bordo ubriachi il giorno seguente, aumentando così il rischio di incidenti.

Anche il colore verde è evitato in mare, soprattutto in Italia, dove è considerato di cattivo auspicio. Alcuni ritengono che il verde sia associato all’acqua marina, rendendo difficile distinguere gli abiti o gli oggetti, mentre altri collegano il colore alla muffa e all’ossidazione, simboli di deterioramento e pericolo per le navi del passato.

Fischiare a bordo è visto come un atto provocatorio verso le forze della natura. Secondo antiche credenze, il fischio potrebbe evocare tempeste o attirare il diavolo, poiché simboleggia una provocazione diretta al vento. Un marinaio che fischiava, infatti, sembrava voler “duellare” con il vento stesso, rischiando di scatenare la sua ira.

Aurora De Santis

Recent Posts

Supermercati più costosi d’Italia: dove conviene (e dove no) fare la spesa

Aumentano i prezzi, è corsa al risparmio: scopriamo insieme dove conviene fare la spesa, i…

3 settimane ago

Rinnovo del CCNL Metalmeccanico: in arrivo un aumento per chi lavora in questo settore

Importante novità per chi lavora nel settore metalmeccanico: arriva un cospicuo aumento di stipendio, vediamo…

3 settimane ago

Idee per le vacanze di primavera: esperienze uniche per un break perfetto

Sta per arrivare la primavera, comincia a preparare le valige: ti diamo qualche idea per…

3 settimane ago

Come organizzare la valigia: trucchi salvaspazio per farci entrare proprio tutto

Partire è fantastico, ma che stress preparare la valigia, non ci entra mai quello che…

3 settimane ago

È da una vita che non stiro le lenzuola, come faccio? Te lo mostro, seguo un trucco semplicissimo

Perché perdere ore e fatica a stirare le lenzuola quando puoi averle perfette anche senza…

3 settimane ago

Legge 104: agevolazioni, benefici e novità per il 2025

Tante novità per le persone che usufruiscono della Legge 104: in questo 2025 ci sono…

3 settimane ago