Attenzione alla nuova truffa che sta coinvolgendo moltissimi utenti che usano Whatsapp: scopri subito come evitare di finirci anche tu.
Le truffe informatiche si stanno facendo sempre più sofisticate, e WhatsApp è diventato uno dei canali preferiti dai cybercriminali per colpire le vittime.
Le strategie adottate dai truffatori non si limitano più a semplici messaggi ingannevoli, ma sfruttano notizie false, attacchi informatici mirati e tentativi di phishing che possono sembrare del tutto autentici.
Uno dei trucchi più diffusi riguarda il codice a sei cifre che WhatsApp invia agli utenti quando accedono da un nuovo dispositivo. Il raggiro funziona così.
La vittima riceve un SMS con un codice di verifica di WhatsApp. Poco dopo, un messaggio apparentemente inviato da un contatto fidato chiede di inoltrare quel codice. Se l’utente cade nel tranello e lo condivide, il criminale prende il controllo dell’account, sequestrandolo immediatamente. Questo metodo permette agli hacker di rubare l’identità della vittima, utilizzando il suo profilo per truffare amici e parenti o per accedere a dati sensibili.
Un’altra truffa ricorrente è quella che sfrutta la falsa notizia che WhatsApp diventerà a pagamento, a meno che non si condivida un messaggio con altri contatti. In realtà, si tratta di catene di Sant’Antonio create per diffondere spam o, nel peggiore dei casi, installare malware.
Tra le tecniche più insidiose utilizzate dai truffatori ci sono i link ingannevoli che promettono premi o offerte incredibili. Spesso questi messaggi:
Un altro stratagemma frequente è l’invito a scaricare una versione non ufficiale di WhatsApp, che avrebbe delle funzionalità extra. Installando queste app si rischia di infettare il telefono con virus capaci di rubare dati bancari, documenti e altre informazioni sensibili.
Le catene di beneficenza false rientrano nella stessa logica: sfruttano la generosità delle persone per raccogliere denaro che, invece di finire ad associazioni benefiche, alimenta le tasche dei criminali.
WhatsApp mette a disposizione diversi strumenti per rendere l’account più sicuro e prevenire il furto dei dati personali. Ecco alcuni consigli pratici per evitare di cadere nelle trappole dei truffatori:
WhatsApp, come ogni altra piattaforma digitale, è uno strumento utile e sicuro se usato con consapevolezza. Basta essere informati sui pericoli e sapere come difendersi dagli hacker. Sai che c’è un’altra truffa che sta dilagando? Si chiama truffa del sapone ed è sempre più utilizzata: qui tutti i dettagli.
Aumentano i prezzi, è corsa al risparmio: scopriamo insieme dove conviene fare la spesa, i…
Importante novità per chi lavora nel settore metalmeccanico: arriva un cospicuo aumento di stipendio, vediamo…
Sta per arrivare la primavera, comincia a preparare le valige: ti diamo qualche idea per…
Partire è fantastico, ma che stress preparare la valigia, non ci entra mai quello che…
Perché perdere ore e fatica a stirare le lenzuola quando puoi averle perfette anche senza…
Tante novità per le persone che usufruiscono della Legge 104: in questo 2025 ci sono…